Ursula Ruiu: ph credits by Ursula Ruiu
Interviste/Recensioni

Che cos’è il “business writing”: intervista a Ursula Ruiu

Ursula Ruiu nasce in Sardegna e si avvicina alla passione per la linguistica e la comunicazione durante gli anni universitari vissuti a Roma. A Roma ha difatti conseguito due lauree magistrali in antropologia culturale e relazioni internazionali. Successivamente ha frequentato un master e diplomi sui temi della mediazione culturale nel contesto migratorio e la comunicazione nel linguaggio terroristico e del cyber terrorismo. La passione per la linguistica e la comunicazione hanno poi portato Ursula ad approfondire la formazione nel cosiddetto business writing, ovvero la scrittura d’affari.

Pubblicità
Ursula Ruiu: ph crdits by Ursula Ruiu
Ursula Ruiu: Business Writer

Ma che cos’è il business writing?

Il business writing è una scrittura professionale usata in ambito lavorativo e professionale. Il business writer è una figura di recente conoscenza e utilizzo in Italia. Il suo compito è quello di dare struttura ai testi, ottimizzare il processo di scrittura che riguarda tutte le comunicazioni a più livelli di una impresa.

Il processo di scrittura tiene conto di diverse fasi: pensare, organizzare la struttura, scrivere in modo chiaro, scrivere in modo efficace, catturare l’attenzione, la scelta di tono e stile, i quali si devono adattare perfettamente ad ogni determinata situazione professionale per soddisfarne al massimo le esigenze.

Potete seguire Ursula Ruiu sui suoi canali social:

Instagram, LinkedIn.

Ecco qui la mia intervista per conoscere meglio questa straordinaria scrittrice e il suo lavoro!

Cosa si intende per business writing?

Per business writing si intende la scrittura che si usa nell’ambito del lavoro. È un’espressione inglese utilizzata per descrivere tutta la produzione di testi professionali. Il suo campo di applicazione è vastissimo: dalla creazione di testi per una landing page a una lettera commerciale, alla creazione di una pagina web per un sito ecommerce. Facciamo business writing anche quando redigiamo un catalogo prodotti o un manuale di istruzioni, scriviamo un rapporto da condividere con i colleghi, un libro bianco o un ebook professionale.

Quale percorso di studi hai intrapreso per arrivare a fare questo lavoro?

Dopo aver conseguito due lauree, la prima in Antropologia culturale e la seconda in Relazioni internazionali, una lunga serie di master e corsi di formazione, ho deciso di concentrarmi sulla produzione scritta nell’ambito vastissimo della comunicazione.

La passione per la scrittura e per la linguistica ha però radici profonde che risalgono alla mia formazione universitaria. In particolare,  durante il corso di laurea in antropologia culturale mi appassionai alla linguistica strutturale di Claude Levi Strauss e allo studio dei rapporti tra il linguaggio e la società.

Quanto è importante la conoscenza delle lingue straniere?

Certamente è importante conoscere la lingua inglese perché molte delle espressioni utilizzate in questo ambito sono, appunto, in inglese. Ma alla base vi deve essere la conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata e del suo sistema di norme.

La grammatica, l’ortografia il lessico e la semantica sono gli aspetti conoscitivi fondamentali, così pure l’italiano comune, con le sue espressioni popolari. Lo scopo è quello di  avvicinare il più possibile lo scritto al parlato.

Quali sono le differenze tra business writer e ghost writer?

 Il Ghost writer è uno scrittore di testi su committenza e il campo di applicazione è molto diverso: l’ambito di un ghost writer comprende principalmente l’ideazione o la stesura di un racconto, di un romanzo o di una semplice relazione.

In che modo il business writer può aiutare un artista emergente?

Un artista che ambisce a raggiungere maggiore notorietà e successo deve essere seguito e affiancato da una figura competente che curi tutti gli aspetti della comunicazione, dai comunicati stampa alle interviste, al public speaking, e così via.Tutti elementi che rientrano nelle attività del business writer, il quale, oltre a redigere un testo efficace deve saper creare uno stile unico e seduttivo. Il rigore critico unito alla creatività per trasmettere emozioni. L’ abilità di scrittura influisce sugli sviluppi della carriera lavorativa. Perché scrivere bene significa comunicare meglio e avere relazioni più efficaci.

Potete seguire Ursula Ruiu sui suoi canali social:

Instagram, LinkedIn.

Nella sezione Interviste/Recensioni del mio Blog potete leggere le altre interviste! Cliccate qui!

Giulia Scialò

Se vuoi che DissonanzeLetterarie continui a esistere, puoi supportare il mio blog con una donazione libera.

Seguimi su

Instagram

Facebook

Twitter

Linkedin

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *