Caix: ph credits by passionevera.it
Interviste/Recensioni

“La musica è esigenza interiore”: intervista a Caix

Caix, nome d’arte di Federico D’Elia, è un cantautore emergente che si sta rapidamente affermando nel panorama musicale nazionale. Il suo ultimo album, Nomen Omen, uscito il 21 marzo 2021 per conto dell’importante etichetta discografica Rehegoo Music Group, è un interessante concentrato di stili musicali differenti: dal jazz all’hip hop ai ritmi latini.

Pubblicità

Con la sua musica Caix vuole raccontare se stesso, superare i propri limiti e aiutare i giovani a riflettere su temi importanti.

Ho avuto il piacere di intervistare Federico tramite una diretta Instagram che potete ascoltare cliccando qui.

Ecco qui di seguito la mia intervista per conoscere meglio questo artista!

Raccontaci di te. Come è nata la passione per la musica e per la scrittura?

Nasce prima di tutto semplicemente come passione. Ho sempre avuto la passione per la musica. Con gli anni è diventata poi anche una valvola di sfogo essenziale, un modo per esternare quelle emozioni che non posso esternare dal vivo. E’ quindi una esigenza interiore.

Il tuo ultimo album, Nomen Omen, è caratterizzato da un’ampia varietà di temi trattati. Da testi più intimistici a testi di vera e propria denuncia sociale. Ecco dunque, quale obiettivo ti poni di raggiungere attraverso le tue canzoni? Quale messaggio vuoi che arrivi agli ascoltatori?

Il mio obiettivo principalmente è quello di suscitare riflessioni. Riflessioni sul periodo in cui stiamo vivendo, ad esempio. Al contempo però è un modo per spronare me stesso a superare i miei limiti, ad uscire da un guscio nel quale sento di essere rinchiuso. Le riflessioni che spero di suscitare negli ascoltatori sono dunque prima di tutto riflessioni che, grazie alla musica, riesco ad affrontare io stesso.

Nei testi di Caix si possono riscontrare alcuni elementi sempre costanti che, come un fil rouge, legano tutte le canzoni. Uno di questi è sicuramente il sentimento della nostalgia. Perché la nostalgia è un elemento molto presente nelle tue canzoni?

Il tempo passa velocemente. Ho imparato che se non sei in grado di cogliere le occasioni al volo, queste passano e se non sei bravo non riesci a sfruttarle. Credo che la nostalgia sia un elemento ricorrente proprio perché ho riflettuto a lungo su questo: credo di aver avuto alcune occasioni e credo di non averle sapute sfruttare.

Alcuni dei tuoi testi hanno una evidente vena di denuncia sociale. Pensi che la musica abbia un ruolo importante nella veicolazione di determinati messaggi? Perché la musica può aiutarci ad assimilare determinati concetti?

La musica è un vero e proprio veicolo di informazione, proprio come lo sono i giornali, i telegiornali o i media. E di conseguenza è chiaro che può essere in grado di far passare concetti, messaggi. Per me l’importanza della musica nella veicolazione di informazioni è al pari di qualsiasi altro mezzo di comunicazione.

Progetti futuri?

Mi piacerebbe molto poter presentare il mio nuovo album dal vivo. Purtroppo in questo periodo non è affatto facile, perciò non ho ancora eventi sicuri. E’ difficile anche per gli artisti professionisti che si esibiscono da tempo, quindi puoi immaginare come per me lo sia ancora di più. Ad ogni modo spero davvero che la musica possa tornare ad essere maggiormente considerata come un vero e proprio lavoro.

Un consiglio per chi si vuole avvicinare al mondo del cantautorato!

Prima di tutto il mio consiglio è quello di non abbattersi al primo ostacolo, poiché ce ne saranno tanti ed è normale, è inevitabile che sia così. Non abbattersi mai è importante. Bisogna sempre avere la forza di insistere e andare avanti. Andare avanti a proporsi, a farsi conoscere e a farsi ascoltare. Inoltre è secondo me fondamentale avere la consapevolezza che non si è mai arrivati: bisogna continuare a lavorare per migliorarsi, sempre. Continuare a studiare è la chiave di tutto.

Ecco qui i riferimenti per ascoltare le canzoni di Caix!

Spotify

YouTube

Potete inoltre seguirlo sulle sue pagine Instagram e Facebook.

Nella sezione Interviste/Recensioni del mio Blog potete leggere le altre interviste! Cliccate qui!

Giulia Scialò

Se vuoi che DissonanzeLetterarie continui a esistere, puoi supportare il mio blog con una donazione libera.

Seguimi su

Instagram

Facebook

Twitter

Linkedin

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *