Riccardo Ruiu: ph credits by Riccardo Ruiu
Interviste/Recensioni

La potenzialità della satira in musica: intervista a Riccardo Ruiu

Riccardo Ruiu è un cantautore e autore di origini sarde. Si avvicina alla musica attraverso la realizzazione di cover di canzoni italiane e straniere, per poi approcciarsi in seguito alla composizione e alla scrittura.

Pubblicità

E’ la canzone cantautorale nostrana a fungere per lui da massima ispirazione. Le sue composizioni ne ricalcano infatti le caratteristiche e ne riflettono le atmosfere: il suo primo album, “E’ l’amore” (2010) è notevolmente influenzato dalle tematiche a sfondo sociale e di stampo romantico.

Nel luglio 2020 esce poi su tutte le piattaforme digitali un nuovo singolo di Riccardo Ruiu “Che ridere Presidente”, brano pop che si avvale degli arrangiamenti del musicista nuorese Stefano Ferrari. La genesi del brano risiede nella volontà di evidenziare e denunciare i malanni e le incongruenze che affliggono la società attuale italiana a ogni livello, e già dal titolo si può intuire il suo contenuto fortemente ironico e satirico.

Ultimamente affianca la carriera cantautorale a quella autorale proponendo i suoi lavori ad artisti già
affermati del panorama musicale italiano.

Potete ascoltare e seguire Riccardo Ruiu sul sito personale riccardoruiu.com e su tutti i principali canali social:

Instagram, Facebook, Twitter.

La sua musica è disponibile su YouTube e Spotify.

Ecco qui la mia intervista per conoscere meglio questo fantastico artista!

Raccontaci di te! Come è nata la passione per la musica e per la scrittura?

La passione per la musica è qualcosa che ho sempre avuto dentro, e a dire il vero sono sempre stato un ottimo ascoltatore prima di iniziare a comporre. I maestri che mi hanno ispirato sono stati in primis i grandi cantautori nostrani, da De Gregori a Guccini, da Vecchioni a De Andrè tanto per citare alcuni, anche se hanno avuto una grande influenza sul mio modo di scrivere anche altri grandi miti della scena internazionale come Leonard Cohen, Bob Dylan e Bruce Springsteen

Come nasce il tuo album “È l’amore”?

I miei primi scritti sono stati invero testi poetici, poi un giorno ho provato a mettere in musica uno di questi componimenti con un semplice accompagnamento di chitarra. Da lì è nato il mio percorso artistico, culminato con la pubblicazione nel 2010 del mio primo album “È l’amore”.

Qual è a tuo avviso l’importanza di fare satira politica attraverso la tua musica?

La satira è uno strumento molto potente che può veicolare dei messaggi molto forti e di aspra critica nei confronti della classe politica, e che grazie alla potenzialità della musica di avere ampia diffusione, permette all’artista di far arrivare più facilmente il suo messaggio al pubblico. Bisogna però chiarire un punto a mio avviso importante, e cioè che fare satira politica non è facile, poiché ritengo che il compito dell’artista sia quello di denunciare evitando personalismi di parte o scadendo nell’utilizzo di un linguaggio stereotipato o peggio ancora volgare.

C’è un messaggio in particolare che vuoi venga colto dal tuo pubblico grazie alle tue canzoni?

Essendo le canzoni che scrivo molto diverse tra loro, saranno di conseguenza anche molto diversi i concetti e i messaggi in esse contenuti. Posso però dire che ciò che le accomuna è il forte desiderio di rendere partecipe chi le ascolta, di modo che ci sia un forte coinvolgimento emotivo, con la speranza che ci si possa riconoscere in questo o in quel brano. Sarebbe infatti un problema se al contrario una canzone scivolasse addosso a chi ascolta senza lasciare alcuna traccia di sé.

C’è una canzone alla quale ti senti legato in modo particolare?

Come ho detto prima, essendo stato un grande ascoltatore prima ancora di diventare autore, avrei difficoltà e sarebbe troppo difficile e riduttivo scegliere un brano piuttosto che un altro. Sono davvero tante le canzoni alle quali sono legato per i più svariati motivi e che hanno segnato in maniera importante il mio percorso artistico. Anche perché bisogna dire che anche quelle che si potrebbero ritenere “meno influenti” hanno avuto molto probabilmente un loro peso e un ruolo non meno importante nella mia formazione.

Progetti futuri?

Con l’auspicio di tornare presto alla normalità, al momento sono al lavoro su un nuovo album e all’orizzonte si prospettano diverse collaborazioni con artisti già affermati del panorama musicale italiano, con l’obiettivo di riuscire in futuro ad affiancare in maniera proficua la carriera di autore a quella di cantautore.

Potete ascoltare e seguire Riccardo Ruiu sul sito personale riccardoruiu.com e su tutti i principali canali social:

Instagram, Facebook, Twitter.

La sua musica è disponibile su YouTube e Spotify.

Nella sezione Interviste/Recensioni del mio Blog potete leggere le altre interviste! Cliccate qui!

Giulia Scialò

Se vuoi che DissonanzeLetterarie continui a esistere, puoi supportare il mio blog con una donazione libera.

Seguimi su

Instagram

Facebook

Twitter

Linkedin

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *